imagealt

INCONTRI FORMATIVI CON I CARABINIERI FORESTALI - REPARTI METEO MONT

ANNO SCOLASTICO 2024-25

Scuola Secondaria di Primo Grado - "G. Descalzo" - Sestri Levante  


INCONTRO CON I CARABINIERI FORESTALI - REPARTI METEOMONT  

Regione Carabinieri-Forestale Liguria  
Gruppo di Genova  
Stazione di Santo Stefano d’Aveto  


Il 12 marzo 2025, le Classi 1°A – 1°B – 1°C – 1°F della Scuola Secondaria di Primo Grado  hanno incontrato i Carabinieri Forestali- Gruppo di Genova, Stazione di Santo Stefano d’Aveto. 
L'obiettivo è stato quello di coinvolgere gli studenti in una attenta riflessione sui temi legati all'ambiente montano.  La pratica della montagna richiede consapevolezza, esperienza, preparazione, capacità di valutazione e, soprattutto, tanta prudenza. È necessario muoversi con un approccio umile e rispettoso, essere consapevoli dei rischi derivati da un comportamento poco responsabile, muoversi sempre in sicurezza per sé stessi e per gli altri. Altri punti importanti sono la prevenzione delle valanghe e agli interventi di soccorso. 
È stata presentata anche la App MeteoMont che permette di visualizzare, ad esempio, le previsioni meteo montane e le nevicate in atto.  Molto interessante la parte operativa, suddivisa in due momenti:  -conoscenza delle strumentazioni in uso: sonda da valanga, pala da neve, ARVA  (Apparecchio di Ricerca in Valanga);  -simulazione di intervento coinvolgendo attivamente gli alunni.  

Da sottolineare la valenza educativa della attività, molto apprezzata dagli alunni. Avere la possibilità di incontrare chi opera regolarmente in montagna, significa uscire dall’aula scolastica, vivere nuove esperienze che vanno oltre le parole del testo e che hanno una ricaduta sicuramente positiva sui giovani, molti dei quali praticano sport invernali.

L’ incontro con i Carabinieri Forestali - Reparti Meteomont rappresenta un punto di forza all’interno del Piano dell’Offerta Formativa, pertanto si auspica la regolare pianificazione degli interventi negli anni scolastici a venire.

 

Il responsabile del Progetto

per la Scuola Secondaria di Primo Grado,

prof.ssa Federica Brugnoli

Aa

aa


ANNO SCOLASTICO 2023-24

INTRODUZIONE

Nell'ambito del progetto "Incontri con i Carabinieri forestali - reparti Meteo Mont" della Scuola Secondaria di 1^ Giovanni Descalzo di Sestri Levante, alcune classi hanno incontrato i Carabinieri Forestali - Gruppo di Genova, Stazione di Santo Stefano d’Aveto, lo scorso 22 e 30 novembre. Le classi coinvolte nel progetto sono state la 1°D con la prof.ssa Brugnoli, la 1°F con la prof.ssa Sanseverino, la 1°C con la prof.ssa Gilardo e la 1°E con la prof.ssa Vernazzani.

I reparti del Nucleo forestale si dedicano all’espletamento di compiti particolari e di elevata specializzazione in materia di tutela dell’ambiente, del territorio e delle acque, nonché nel campo della sicurezza e dei controlli nel settore agroalimentare, a sostegno o con il supporto dell’organizzazione territoriale.

IL PROGETTO

L'obiettivo era quello di coinvolgere gli studenti in una attenta riflessione sui temi legati all'ambiente montano, alla prevenzione delle valanghe e agli interventi di soccorso.

Inoltre, i ragazzi hanno riflettuto sull’importanza del conoscere i pericoli in ambiente appenninico/alpino, dell’essere consapevoli dei rischi derivati da un comportamento poco responsabile, del muoversi sempre in sicurezza per sé stessi e per gli altri: tutto ciò significa amare la montagna e rispettarla. È stata presentata loro anche la App Meteo.Mont che permette di visualizzare, ad esempio, le previsioni meteo montane e le nevicate in atto.

Molto interessante la parte operativa, suddivisa in due momenti:
1- presentazione delle strumentazioni in uso: sonda da valanga, pala da neve, ARVA (il rilevatore vittime di valanghe);
2- simulazione di intervento con il coinvolgimento attiva degli alunni. 

Da sottolineare la valenza educativa della attività che ha indicato il corretto approccio alla montagna per "divertirsi in sicurezza".

Prof.ssa Brugnoli Federica

 

“UN ALBERO PER IL FUTURO”

“Un albero per il futuro” è un progetto di sensibilizzazione alle tematiche ambientali e di educazione alla legalità promosso dai Carabinieri della Biodiversità e dal Ministero della Transizione Ecologica, rivolto a tutte le Scuole italiane. 

La Scuola Secondaria Descalzo aveva aderito a questa proposta il passato  anno  scolastico 2021-22: il 22 dicembre u.s. i Carabinieri forestali hanno consegnato alla Scuola le tre piantine scelte precedentemente, un acero campestre, un leccio e un Ficus macrophylla subsp. columnaris che cresce davanti alla dimora che fu del Giudice Giovanni Falcone a Palermo, diventata simbolo di legalità e libertà. La presenza dell’Albero di Falcone concorre a sensibilizzare i ragazzi al tema dell’impegno sociale ma anche all’importanza della salvaguardia ambientale.

Queste piante saranno messe a dimora dagli studenti, al rientro delle vacanze natalizie, con una cerimonia semplice ma dal forte significato simbolico.

Ogni piantina è georeferenziata, in modo tale che sul sito dedicato al Progetto (www.unalberoperilfuturo.it) sia possibile seguire giorno per giorno il numero di alberi messi a dimora dalle Scuole coinvolte, la loro localizzazione ed i risultati ottenuti in termini di stoccaggio di carbonio.

Infatti, questi alberi contribuiranno a formare il “Grande bosco diffuso” formato dalle giovani piante messe a dimora da tutti gli studenti e sarà visibile su un’apposita piattaforma web che monitorerà la crescita e lo stoccaggio di CO2.

Un progetto che è potenzialmente ricco di stimoli per riflessioni ad ampio raggio per i nostri ragazzi!

Prof.ssa Stefania Verduci