GIORNATA DELLA LEGALITA' - 23 maggio 2025
GIORNATA NAZIONALE DELLA LEGALITA'
23 maggio 2025
La Scuola abbraccia la giustizia.
Con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica , il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità ci hanno consegnato la Talea dell'Albero Falcone, albero simbolo dell’impegno verso lo Stato e la lotta alle mafie. Il percorso fa parte, altresì, del Progetto Legalità inserito nel PTOF: “Alle nostre radici, buoni valori”, percorso trasversale di Educazione Civica, in collaborazione con il Corpo dei Carabinieri di Sestri Levante.
Alcune gemme del famoso Ficus macrophillacolumnarismagnoleides che cresce nei pressi della casa del giudice assassinato nel 1992 dalla mafia, infatti, sono state prelevate grazie alla collaborazione fra Carabinieri, Fondazione Falcone, Comune e Soprintendenza di Palermo e duplicate nel moderno Centro Nazionale Carabinieri per la biodiversità forestale (CNBF) di Pieve Santo Stefano (AR).
Il Centro, all’avanguardia in Europa nello studio e conservazione di specie forestali autoctone, è riuscito a riprodurre l’albero per generare piccole piante di Falcone distribuite successivamente agli enti che ne hanno fatto richiesta.
La nostra Scuola aveva aderito a questa iniziativa nel 2021, ricevendo una talea nell'ottobre dello stesso anno. Purtroppo questa pianticella, lo scorso anno, ha subito dei danni nella aiuola che la ospitava, proprio di fronte al giardino del nostro plesso DESCALZO.
Abbiamo richiesto nuovamente la talea e, il 4 marzo 2025, ci è stata nuovamente consegnata. Durante un incontro condotto dai Carabinieri della Biodiversità, nella persona del dott. Armando Verdino, responsabile per l'attività didattica, svoltosi in cortile, i ragazzi hanno potuto riflettere sul simbolo di questa piantina, sui valori dell'etica e della giustizia e sull'importanza della lotta contro le mafie.
Grazie a tutti per la collaborazione!
LINK :
Referenti: Prof.sse Brugnoli Federica e Verduci Stefania
Momenti dell'incontro.
Conoscere per riflettere...
Gli studenti delle classi 2F e 2B in viaggio di istruzione a Firenze di fronte al simboloIo
della strage di via dei Georgofili, in memoria delle vittime e l'impegno per la giustizia.
GIORNATA NAZIONALE DELLA LEGALITA'
23 maggio 2024
Gli studenti della scuola Secondaria di 1^ grado hanno riflettuto, in particolari lezioni in aula, circa il significato della Giornata dedicata alla Legalità.
Hanno prodotto un cartellone che hanno firmato e posto un cartello esplicativo vicino all'albero del Dott.Falcone, presente nel nostro Giardino.
GIORNATA NAZIONALE DELLA LEGALITA'
23 maggio 2023
Il 23 maggio 2023, alle ore 12.50, gli alunni delle classi Terze della Scuola Secondaria di 1^ parteciperanno all’incontro che si terrà presso il cortile del Plesso “G. Descalzo” con il procuratore della Repubblica Dott.Armando Spataro, con il comandante del distaccamento del Corpo Forestale dei Carabinieri, Maresciallo Luca Garibotto, e con il Comandante Tenente Roberto Leonardini della Compagnia Carabinieri di Sestri Levante.
Tale incontro formativo si inserisce nell’ambito del progetto nazionale “Un albero per il futuro”, progetto di educazione alla Legalità ambientale, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica ed adottato dal nostro Istituto.
Il percorso fa parte, altresì, del Progetto Legalità inserito nel PTOF: “Alle nostre radici, buoni valori”, percorso trasversale di Educazione Civica, in collaborazione con il Corpo dei Carabinieri di Sestri Levante.
La mattinata a Scuola sarà così articolata:
-una rappresentativa di alunni delle classi Terze, n.4 studenti per classe, alle ore 12.45, si recherà in
I bambini della Scuola dell'Infanzia "H.C.ANDERSEN " sez. "D", parteciperanno con una canzone preparata sul tema del rispetto delle regole;
- al termine, ci sarà la messa a dimora di una gemma del Ficus macrophylla subsp. columnaris, albero che cresce nei pressi della casa del giudice Giovanni Falcone, noto come “Albero Falcone”, simbolo dell’impegno nella lotta contro le mafie, consegnato alla nostra Scuola dai Carabinieri Forestali lo scorso inverno.
Si ricorda che alle ore 21.00, presso il complesso dell'Annunziata, ci sarà un incontro aperto al pubblico, organizzato dal Comune, sempre con la partecipazione del procuratore Dott. Armando Spataro.
ATTIVITA’ DI SUPPORTO ALL’EVENTO - CLASSI TERZE
Agli studenti verranno proposte, a scelta:
- alcune letture tratte dal volume “Per questo mi chiamo Giovanni”, di Luigi Garlando.
-slides da condividere in aula. ( in Didattica – registro elettronico)
-i video:
https://www.raiscuola.rai.it/archivio/educazionecivica/educazioneallalegalita
Altri materiali a cura dei docenti.
Al termine gli alunni esprimeranno le loro riflessioni (testi/poesie/ realizzazioni grafiche).
N.B. I testi dei ragazzi verranno letti al mattino, mentre una copia di ogni elaborato prodotto dagli
studenti delle classi saranno esposti presso il complesso dell'Annunziata, per fare da sfondo all’incontro
A partire da quest’anno, in occasione di questa giornata nazionale , si terrà la cerimonia attorno all’albero intitolato a
Prof.sse Brugnoli Federica - Verduci Stefania
(ref. Progetti) - (ref. Progetto Legalità)
"Alle nostre radici buoni valori"
link alla pagina del Progetto Legalità.