imagealt

GIORNATA DELLA LEGALITA' - 23 maggio 2025

GIORNATA NAZIONALE DELLA LEGALITA'

23 maggio 2025

A

A

A     A

A

Un dialogo coinvolgente e motivante

All'Istituto Comprensivo di Sestri Levante - Scuola Secondaria di 1^ - gli studenti delle classi Terze hanno accolto con entusiasmo il già Magistrato dott. Roberto Carta, in un incontro organizzato dal gruppo Legalità, formato dalle docenti Bertolotto, Brugnoli e Verduci.

Durante l'incontro, egli ha risposto con entusiasmo e chiarezza, sottolineando l'importanza di rispettare le leggi e di compiere il proprio dovere civico. Ha parlato della sua esperienza, delle sfide quotidiane e dell'impegno necessario per mantenere alta la guardia contro l’illegalità.

Un momento particolarmente significativo è stato quando il magistrato ha condiviso con i ragazzi una riflessione personale: “È dovere di ogni cittadino fare bene per la società in cui si vive”, ha detto. “Bisogna rispettare le regole dello Stato e del comune in cui si vive; avere rispetto anche nelle piccole cose e fare il proprio dovere”. Parole semplici, ma cariche di significato, che hanno trovato eco nei cuori dei giovani presenti.

Diversi ragazzi hanno presentato le loro riflessioni: chi con un cartellone dedicato al tema delle mafie e al loro contrasto,  chi con un testo di rielaborazione personale, chi a voce, con domande e considerazioni mature.

Un'occasione per parlare di legalità, di diritti e doveri, ma soprattutto per ascoltare una voce autorevole che da anni lotta per la giustizia e che ha incluso anche una riflessione sulla paura e sul coraggio di fare le scelte giuste.

L'incontro si è concluso con un sentimento di gratitudine e consapevolezza. Gli studenti non solo avevano ascoltato un ex magistrato, ma avevano avuto l'opportunità di confrontarsi con lui, di comprendere meglio il ruolo della giustizia nella società e di riflettere sul loro ruolo attivo come cittadini. Un'esperienza che, si spera, lascerà un segno indelebile nel loro percorso di crescita e di formazione civica.

Al termine dell’incontro tutti hanno assistito alla piantumazione dell’albero del dott. Giovanni Falcone, consegnato al Plesso dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Lucca e che adesso verrà protetto in uno spazio dedicato.

Questi incontri dimostrano che i giovani sono pronti ad ascoltare e a riflettere su temi di legalità quando vengono affrontati in modo diretto e coinvolgente. La presenza di magistrati e forze dell'ordine nelle scuole rappresenta un'opportunità per costruire una società più consapevole e rispettosa delle regole.  Risulta molto importante continuare a promuovere queste iniziative per educare le nuove generazioni alla cultura della legalità.

Alla prossima occasione!

Prof.ssa Verduci

La Scuola abbraccia la giustizia.

Con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica , il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità ci hanno consegnato la Talea dell'Albero Falcone, albero simbolo dell’impegno verso lo Stato e la lotta alle mafie. Il percorso fa parte, altresì, del Progetto Legalità inserito nel PTOF: “Alle nostre radici, buoni valori”, percorso trasversale di Educazione Civica, in collaborazione con il Corpo dei Carabinieri di Sestri Levante.

Alcune gemme del famoso Ficus macrophillacolumnarismagnoleides che cresce nei pressi della casa del giudice assassinato nel 1992 dalla mafia, infatti, sono state prelevate grazie alla collaborazione fra Carabinieri, Fondazione Falcone, Comune e Soprintendenza di Palermo e duplicate nel moderno Centro Nazionale Carabinieri per la biodiversità forestale (CNBF) di Pieve Santo Stefano (AR).

Il Centro, all’avanguardia in Europa nello studio e conservazione di specie forestali autoctone, è riuscito a riprodurre l’albero per generare piccole piante di Falcone distribuite successivamente agli enti che ne hanno fatto richiesta.

La nostra Scuola aveva aderito a questa iniziativa nel 2021, ricevendo una talea nell'ottobre dello stesso anno. Purtroppo questa pianticella, lo scorso anno, ha subito dei danni nella aiuola che la ospitava, proprio di fronte al giardino del nostro plesso DESCALZO.

Abbiamo richiesto nuovamente la talea e, il 4 marzo 2025, ci è stata nuovamente consegnata. Durante un incontro condotto dai Carabinieri della Biodiversità, nella persona del dott. Armando Verdino, responsabile per l'attività didattica, svoltosi in cortile, i ragazzi hanno potuto riflettere sul simbolo di questa piantina, sui valori dell'etica e della giustizia e sull'importanza della lotta contro le mafie.

Grazie  a tutti per la collaborazione!

LINK :

Incontro del 4 marzo 2025

Referenti: Prof.sse Brugnoli Federica e Verduci Stefania

A

Momenti dell'incontro.

A

A

Conoscere per riflettere...

A

Gli studenti delle classi 2F e 2B in viaggio di istruzione a Firenze di fronte al simboloIo 

della strage di via dei Georgofili,  in memoria delle vittime e l'impegno per la giustizia. 

A


GIORNATA NAZIONALE DELLA LEGALITA'

23 maggio 2024

Gli studenti della scuola Secondaria di 1^ grado hanno riflettuto, in particolari lezioni in aula, circa il significato della Giornata dedicata alla Legalità.

Hanno prodotto un cartellone che hanno firmato e posto un cartello esplicativo vicino all'albero del Dott.Falcone, presente nel nostro Giardino.

x


logo

GIORNATA NAZIONALE DELLA LEGALITA'

23 maggio 2023

Il 23 maggio 2023, alle ore 12.50, gli alunni delle classi Terze della Scuola Secondaria di 1^ parteciperanno all’incontro che si terrà presso il cortile del Plesso “G. Descalzo” con il procuratore della Repubblica Dott.Armando Spataro, con il comandante del distaccamento del Corpo Forestale dei Carabinieri, Maresciallo Luca Garibotto, e con il Comandante Tenente Roberto Leonardini della Compagnia Carabinieri di Sestri Levante.

 

Tale incontro formativo si inserisce nell’ambito del progetto nazionale “Un albero per il futuro”, progetto di educazione alla Legalità ambientale, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica ed adottato dal nostro Istituto.

Il percorso fa parte, altresì, del Progetto Legalità inserito nel PTOF: “Alle nostre radici, buoni valori”, percorso trasversale di Educazione Civica, in collaborazione con il Corpo dei Carabinieri di Sestri Levante.

 

La mattinata a Scuola sarà così articolata:

-una rappresentativa di alunni delle classi Terze, n.4 studenti per classe, alle ore 12.45, si recherà in cortile dove verranno lette alcune riflessioni elaborate al seguito di un percorso didattico ed attività appositamente messe a punto;

I bambini della Scuola dell'Infanzia "H.C.ANDERSEN " sez. "D", parteciperanno con una canzone preparata sul tema del rispetto delle regole;

- al termine, ci sarà la messa a dimora di una gemma del Ficus macrophylla subsp. columnaris, albero che cresce nei pressi della casa del giudice Giovanni Falcone, noto come “Albero Falcone”, simbolo dell’impegno nella lotta contro le mafie, consegnato alla nostra Scuola dai Carabinieri Forestali lo scorso inverno.

 

Si ricorda che alle ore 21.00, presso il complesso dell'Annunziata, ci sarà un incontro aperto al pubblico, organizzato dal Comune, sempre con la partecipazione del procuratore Dott. Armando Spataro.

 

ATTIVITA’ DI SUPPORTO ALL’EVENTO - CLASSI TERZE

Agli studenti verranno proposte, a scelta:

- alcune letture tratte dal volume “Per questo mi chiamo Giovanni”, di Luigi Garlando.

-slides da condividere in aula. ( in Didattica – registro elettronico)

-i video:

https://icroccadineto.edu.it/percorso-di-educazione-civica-promuovere-la-legalita-uomini-costruttori-dipace-3a-scuola-media-rocca-di-neto/

https://www.raiscuola.rai.it/archivio/educazionecivica/educazioneallalegalita

Altri materiali a cura dei docenti.

Al termine gli alunni esprimeranno le loro riflessioni (testi/poesie/ realizzazioni grafiche).

 

N.B. I testi dei ragazzi verranno letti al mattino, mentre una copia di ogni elaborato prodotto dagli

studenti delle classi saranno esposti presso il complesso dell'Annunziata, per fare da sfondo all’incontro serale, come un abbraccio.

 

A partire da quest’anno, in occasione di questa giornata nazionale , si terrà la cerimonia attorno all’albero intitolato a Giovanni Falcone, ove saranno previsti momenti di riflessioni e attività educativo-formative per i nostri ragazzi.

 

Prof.sse Brugnoli Federica - Verduci Stefania

(ref. Progetti) - (ref. Progetto Legalità)

 

"Alle nostre radici buoni valori"

link alla pagina del Progetto Legalità.